Eccomi di ritorno dopo una lunga assenza estiva, durante la quale ho anche messo on line il mio sito di pittura su ceramica, che vi invito a visitare: L'arte della ceramica
Mi raccomando, fatemi sapere cosa ne pensate! ;)
Dopo la pausa ritorniamo tutti più freschi, riposati e pronti per preparare nuove ricette.
Questa che vi propongo oggi è assolutamente da provare, perchè anche se non l'avevo mai preparata mi ha conquistata per quel qualcosa in più che da la carica giusta.
Sfogliando dei vecchi libri di ricette mi è caduto l'occhio su questi dolcetti, che non avevo mai preso in considerazione prima. Questa volta invece qualcosa ha attirato la mia attenzione, non saprei dire cosa, ma ho deciso di provarli.
Unico neo, il libro in questione dosa gli ingredienti a cucchiaini, cucchiai e tazze, mmm....
Non c'è problema, nella seconda di copertina c'è un'utile tabella con corrispondenza tazza-peso. Benissimo, proviamo!
Ma già dall'inizio è risultato chiaro che qualcosa non andava. Dopo aver verificato di aver applicato la corrispondenza tazza-peso in modo corretto mi sono dovuta arrendere all'evidenza: la corrispondenza tazza-peso è sbagliata. :(
Ecco, e adesso? Niente panico, basta modificare la ricetta in modo da ottenere la consistenza desiderata.
Quindi dopo aver rivisitato tutte le dosi, e aggiunto ingredienti, ecco qua i miei dolcetti.
Non so come avrebbe dovuto essere il gusto originale, ma questi erano favolosi, veramente da provare!
Ingredienti:
125 g di burro morbido
185 g di zucchero
2 uova
375 g di farina
1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
125 ml di latte intero
130 g di marmellata
125 g di zucchero per la meringa
50 g di cocco grattuggiato
Procedimento:
In una ciotola montate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema soffice; a questo punto aggiungete i tuorli e mescolate bene. Aggiungete quindi la farina e il lievito setacciati e amalgamate. Infine unite il latte e mescolate fno ad ottenere un composto omogeneo.
Versate quindi il composto in una teglia rettangolare di 18x28 cm coperta di carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Stendete la marmellata sulla superficie del composto in maniera uniforme.
A parte montate a neve gli albumi co un pizzico di sale. Quando comincia a formarsi un composto schiumoso cominciate ad aggiungere lo zucchero poco alla volta sempre montando con le fruste elettriche. La meringa sarà pronta quando alzando le fruste (spente!) si formano sulla superficie della meringa delle punte piuttosto stabili. A questo punto aggiungete il cocco amalgamando dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno. Stendete poi la meringa sulla marmellata livellandone la superficie.
Infornate quindi in forno già caldo a 180° C per circa 35-40 minuti.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Una volta freddo, con un coltello affilato tagliatelo in modo da ottenere delle porzioni di circa 2.5x5 cm e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest di Ricami di pastafrolla, “Il tuo piatto Rock” e la canzone che abbino a questa ricetta è Johnny B.Goode di Chuck Berry, che tutti sicuramente ricorderete anche per un film cult degli anni '80, Ritorno al futuro, in cui viene cantata da Michael J. Fox in una scena.
sabato 19 settembre 2015
giovedì 9 luglio 2015
Treccine vaniglia e cacao
In questi giorni fa troppo caldo per qualsiasi cosa, non parliamo di accendere il forno, un'impresa per anime audaci, e io non lo sono abbastanza.
Da giorni sogno una teglia di biscotti croccanti, appena sfornati ma le previsioni meteo per i prossimi giorni non lasciano molte speranze. Non mi rimane quindi che rassegnarmi e attendere tempi migliori.
Nel frattempo mi limiterò a sfogliare le foto di biscotti cotti in periodi in cui il forno acceso dava un piacevole contributo al riscaldamento di casa e vi propongo queste treccine vaniglia e cacao, tratte dal libro di Rossella Venezia, che ho preparato per degli amici lo scorso Natale. Magari fra voi si nasconde qualche temerario che vorrà provarli e deciderà comunque di accendere il forno, nonostante tutto. Di sicuro non resterà deluso.
Ingredienti:
120 g di burro
100 g di zucchero semolato
2 tuorli
40 g di latte intero
280 g di farina 00
15 g di cacao amaro (io ho usato quello dolce)
1 bacello di vaniglia
Procedimento:
Sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Sempre mescolando aggiungete i tuorli e il latte. Aggiungete la farina e impastate velocemente.
A questo punto dividete l'impasto in due parti uguali e aggungete ad una i semi del bacello di vaniglia e all'altra il cacao.
Formate quindi due palle di impasto, avvolgetele con la pelicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezzora.
Riprendete quindi i due impasti e formate da entrambi delle palline della dimensione di una noce, da cui dovrete ricavare dei cilindri di pasta di circa 18 cm di lunghezza e 8 mm di spessore.
A questo punto affiancate un cilindro al cacao e uno alla vaniglia e arrotolateli fra loro delicatamente. Procedete in questo modo fino a esaurimento dell'impasto.
Posizionate le treccine su una teglia coperta di carta forno e mettete la teglia in frigorifero nell'attesa che il forno raggiunga la temperatura di 180° C, e comunque per almento 10 minuti. Infornate quindi i biscotti per circa 15 minuti o finchè non saranno dorati.
Sono veramente ottimi, perfetti insieme a una tazza di tè.
Con questa ricetta partecipo alla 4° Raccolta: Biscotti, Dolcetti e una tazza di tè di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.
Da giorni sogno una teglia di biscotti croccanti, appena sfornati ma le previsioni meteo per i prossimi giorni non lasciano molte speranze. Non mi rimane quindi che rassegnarmi e attendere tempi migliori.
Nel frattempo mi limiterò a sfogliare le foto di biscotti cotti in periodi in cui il forno acceso dava un piacevole contributo al riscaldamento di casa e vi propongo queste treccine vaniglia e cacao, tratte dal libro di Rossella Venezia, che ho preparato per degli amici lo scorso Natale. Magari fra voi si nasconde qualche temerario che vorrà provarli e deciderà comunque di accendere il forno, nonostante tutto. Di sicuro non resterà deluso.
Ingredienti:
120 g di burro
100 g di zucchero semolato
2 tuorli
40 g di latte intero
280 g di farina 00
15 g di cacao amaro (io ho usato quello dolce)
1 bacello di vaniglia
Procedimento:
Sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Sempre mescolando aggiungete i tuorli e il latte. Aggiungete la farina e impastate velocemente.
A questo punto dividete l'impasto in due parti uguali e aggungete ad una i semi del bacello di vaniglia e all'altra il cacao.
Formate quindi due palle di impasto, avvolgetele con la pelicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezzora.
Riprendete quindi i due impasti e formate da entrambi delle palline della dimensione di una noce, da cui dovrete ricavare dei cilindri di pasta di circa 18 cm di lunghezza e 8 mm di spessore.
A questo punto affiancate un cilindro al cacao e uno alla vaniglia e arrotolateli fra loro delicatamente. Procedete in questo modo fino a esaurimento dell'impasto.
Posizionate le treccine su una teglia coperta di carta forno e mettete la teglia in frigorifero nell'attesa che il forno raggiunga la temperatura di 180° C, e comunque per almento 10 minuti. Infornate quindi i biscotti per circa 15 minuti o finchè non saranno dorati.
Sono veramente ottimi, perfetti insieme a una tazza di tè.
Con questa ricetta partecipo alla 4° Raccolta: Biscotti, Dolcetti e una tazza di tè di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.
martedì 23 giugno 2015
Whipped cream cake al cioccolato bianco e fragole
Questa è una ricetta di Martha Stewart a cui però ho aggiunto il cioccolato bianco e la marmellata di fragole, perchè come al solito non resisto e devo fare sempre delle aggiunte.
Devo dire che il risultato è stato ddecisamente buono, anche se la prossima volta oltre alla marmellata di fragole aggungerò anche dei pezzetti di fragola, che fanno un bel contrasto con l'impasto chiaro quando si taglia la fetta.
Ingredienti:
180 g di farina 00
120 g di zucchero semolato
200 ml di panna da montare
3 uova medie
100 g di cioccolato bianco grattuggiato
50 g di marmellata di fragole senza zuccheri aggiunti
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo e fragole fresche per decorare
Procedimento:
Montate la panna.
Aggiungete un uovo alla volta continuando a mescolare con le fruste solo per il tempo necessario a far amalgamare l'uovo.
Aggiungete il cioccolato e mescolate con un cucchiaio di legno.
A parte mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale e poi aggiungete alla panna in due volte, mescolando con il cucchiaio di legno. Aggiungete la marmellata e mescolate delicatamente.
Versate il composto nello stampo e infornate a 180° C per circa 30 minuti.
Quando la torta sarà fredda, decorate con una spolverata di zucchero a velo e fragole fresche.
Con questa ricetta partecipo al contest Cioccolato e ... frutti rossi
Inoltre, con questo post partecipo al GiveAway di PasticciandoInsieme
Devo dire che il risultato è stato ddecisamente buono, anche se la prossima volta oltre alla marmellata di fragole aggungerò anche dei pezzetti di fragola, che fanno un bel contrasto con l'impasto chiaro quando si taglia la fetta.
Ingredienti:
180 g di farina 00
120 g di zucchero semolato
200 ml di panna da montare
3 uova medie
100 g di cioccolato bianco grattuggiato
50 g di marmellata di fragole senza zuccheri aggiunti
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo e fragole fresche per decorare
Procedimento:
Montate la panna.
Aggiungete un uovo alla volta continuando a mescolare con le fruste solo per il tempo necessario a far amalgamare l'uovo.
Aggiungete il cioccolato e mescolate con un cucchiaio di legno.
A parte mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale e poi aggiungete alla panna in due volte, mescolando con il cucchiaio di legno. Aggiungete la marmellata e mescolate delicatamente.
Versate il composto nello stampo e infornate a 180° C per circa 30 minuti.
Quando la torta sarà fredda, decorate con una spolverata di zucchero a velo e fragole fresche.
Con questa ricetta partecipo al contest Cioccolato e ... frutti rossi
Inoltre, con questo post partecipo al GiveAway di PasticciandoInsieme
giovedì 4 giugno 2015
Sformato di patate
Oggi ho voglia di qualcosa di salato e ho pensat ad uno sformato di patate, arricchito con dell'ottimo formaggio e dello speck.
Ingredienti:
800 g di patate
100 g di speck
2 uova
130 g di Gran Mugello
50 g di parmigiano grattuggiato
80 g di burro
sale
pepe in grani
Procedimento:
Sbucciate le patate e lessatele, quindi passatele con lo schiacciapatate e mettete la purea ricavata in una terrina. Unite il burro fatto in fiocchi e mescolando aggiungete le uova già leggermente sbattute e i formaggi grattuggiati.
Tagliate a dadini lo speck e incorporatelo all'impasto, regolate di sale e di pepe e versate il composto in uno stampo di vostro gusto.
Infornate a 220° C per circa 40 minuti.
Lasciate intiepidire prima di sformare e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest Latti da mangiare
Ingredienti:
800 g di patate
100 g di speck
2 uova
130 g di Gran Mugello
50 g di parmigiano grattuggiato
80 g di burro
sale
pepe in grani
Procedimento:
Sbucciate le patate e lessatele, quindi passatele con lo schiacciapatate e mettete la purea ricavata in una terrina. Unite il burro fatto in fiocchi e mescolando aggiungete le uova già leggermente sbattute e i formaggi grattuggiati.
Tagliate a dadini lo speck e incorporatelo all'impasto, regolate di sale e di pepe e versate il composto in uno stampo di vostro gusto.
Infornate a 220° C per circa 40 minuti.
Lasciate intiepidire prima di sformare e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest Latti da mangiare
sabato 30 maggio 2015
Budini di biscotti
Da quando ho fatto il Pudding alla marmellata ho scoperto che adoro i dolci che prevedono all'interno dei biscotti. Non parliamo di cose tipo tiramisù o zuppa inglese. Parliamo di dolci dove i biscotti vengono sbriciolati e sostituiscono, in tutto o in parte, la farina. Di sicuro il risultato è un dolce più calorico, ma decisamente più ricco.
E' poi un ottimo sistema per far fare la fine eroica a un pacchetto di biscotti che si avvicina alla scadenza e quindi non sarebbero più nelle condizioni ottimali per essere mangiati così, diciamo, in purezza.
Avevo un pacchetto di savoiardi in dispensa, comprati tempo fa per fare una Charlotte. In quell'occasione c'era stato un piccolo incidente di percorso e un cambiamento in fieri del tipo di dolce, con relativo accantonamento dei savoiardi.
Adesso però non si poteva più rimandare: mi sono messa alla ricerca di una ricetta adatta e ne ho trovato una che prevedeva appunto l'uso dei savoiardi, oltre alla farina di riso. La ricetta , presa in un vecchio libro, prevedeva l'uso di mandorle e uvetta, che io ho "sostituito" con cioccolato e cannella, un abbinamento che ho scoperto da poco e che adoro.
Ingredienti:
150 g di savoiardi
50 g di farina di riso
50 g di zucchero
1/2 l di latte intero
4 uova
70 g di cioccolato fondente
5 g di cannella in polvere
Procedimento:
Versate il latte e lo zucchero in una casseruola e portate quasi a bollore mescolando. Quindi togliete il recipiente dal fuoco.
Aggiungete al latte i savoiardi sbriciolati e la farina di riso mescolando bene; rimettete quindi la casseruola sul fuoco e fate cuocere a fuoco basso per circa mezzora mescolando continuamente.
Lasciate poi raffreddare il composto.
Non spaventatevi quando otterrete questo:
All'inizio non ha nemmeno un buon odore (^_^) ma dopo i 30 minuti sul fuoco cambia.
Mentre il composto-pappone raffredda, separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma.
Quando il composto sarà freddo agiungeteci uno alla volta i 4 tuorli, il cioccolato ridotto a scaglie, la cannella e per ultimi gli albumi.
Versate quindi il composto ottenuto nello stampo scelto e fate cuocere a bagnomaria in forno a 180° C per circa 30-35 minuti.
Lasciate intiepidire e sformate.
A me sono venuti 10 piccoli budini, 6 a ciambella e 4 classici.
Con questa ricetta partecipo al contest #cacaospeziato
E' poi un ottimo sistema per far fare la fine eroica a un pacchetto di biscotti che si avvicina alla scadenza e quindi non sarebbero più nelle condizioni ottimali per essere mangiati così, diciamo, in purezza.
Avevo un pacchetto di savoiardi in dispensa, comprati tempo fa per fare una Charlotte. In quell'occasione c'era stato un piccolo incidente di percorso e un cambiamento in fieri del tipo di dolce, con relativo accantonamento dei savoiardi.
Adesso però non si poteva più rimandare: mi sono messa alla ricerca di una ricetta adatta e ne ho trovato una che prevedeva appunto l'uso dei savoiardi, oltre alla farina di riso. La ricetta , presa in un vecchio libro, prevedeva l'uso di mandorle e uvetta, che io ho "sostituito" con cioccolato e cannella, un abbinamento che ho scoperto da poco e che adoro.
Ingredienti:
150 g di savoiardi
50 g di farina di riso
50 g di zucchero
1/2 l di latte intero
4 uova
70 g di cioccolato fondente
5 g di cannella in polvere
Procedimento:
Versate il latte e lo zucchero in una casseruola e portate quasi a bollore mescolando. Quindi togliete il recipiente dal fuoco.
Aggiungete al latte i savoiardi sbriciolati e la farina di riso mescolando bene; rimettete quindi la casseruola sul fuoco e fate cuocere a fuoco basso per circa mezzora mescolando continuamente.
Lasciate poi raffreddare il composto.
Non spaventatevi quando otterrete questo:
All'inizio non ha nemmeno un buon odore (^_^) ma dopo i 30 minuti sul fuoco cambia.
Mentre il composto-pappone raffredda, separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma.
Quando il composto sarà freddo agiungeteci uno alla volta i 4 tuorli, il cioccolato ridotto a scaglie, la cannella e per ultimi gli albumi.
Versate quindi il composto ottenuto nello stampo scelto e fate cuocere a bagnomaria in forno a 180° C per circa 30-35 minuti.
Lasciate intiepidire e sformate.
A me sono venuti 10 piccoli budini, 6 a ciambella e 4 classici.
Con questa ricetta partecipo al contest #cacaospeziato
Iscriviti a:
Post (Atom)