domenica 23 marzo 2014

Mini angel cake

Cosa fare con gli albumi avanzati? Mica possiamo sempre fare le meringhe, o i macarons, o i biscotti della fortuna. Ogni tanto bisogna cambiare, quindi oggi Angel cake, e dato che gli albumi avanzati non sono così tanti, facciamo delle Mini Angel Cake, adattissime per l'ora del tè.



Ingredienti:

75 g di albumi
1 bustina di vanillina
40 g di zucchero
25 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 g di cremor tartaro.

Procedimento:

Montate gli albumi con le fruste elettriche e non appena diventano bianchi aggiungete il cremor tartaro.
Montate per 2 minuti, poi aggiungete lo zucchero e la vanillina in tre volte. 
Sbattete ancora un paio di minuti, dopodichè aggiungete la farina e il sale setacciati.
Versate il composto negli stampi e infornate a 180° C per 15 minuti.





sabato 15 marzo 2014

Due nuovi premi...

Oggi parliamo di premi.
Pamela del blog Pamcakes mi ha assegnato questo premio:


Grazie Pamela, mi fa molto piacere.
Ovviamente per ritirare il premio occorre seguire quache semplice regola:


  1. Mostrare il logo sul proprio blog del premio ricevuto;
  2. Ringraziare la Blogger che vi ha nominato;
  3. Scrivere 7 cose su di voi;
  4. Nominare altri 15 blog;
  5. Mettere il link dei blog nominati e informarli del premio ricevuto.

Cominciamo dalle 7 cose su di me:

  1. sono architetto;
  2. ciò che amo cucinare di più sono i biscotti;
  3. adoro la neve;
  4. sono una "patita" delle serie televisive;
  5. ho letto tutti i romanzi di Agatha Christie;
  6. il mio attore preferito è Tom Hanks;
  7. vorrei trasferirmi a Parigi.

I 15 blog che ho scelto sono:

  1. Zucchero e Zenzero di Virginia;
  2. archcook di Camilla;
  3. Burro e miele di Eleonora;
  4. Coccole di dolcezza di Cristina;
  5. Essenza di vaniglia di Laura;
  6. beuf à la mode di Cristina;
  7. La cucina scacciapensieri di Maddalena;
  8. Ricami di pastafrolla di Emanuela;
  9. Essenza in cucina di Cinzia;
  10. Lamponi e tulipani di Martina;
  11. L'albero della carambola di Sonia e Simona;
  12. L'appetito vien leggendo di Sara;
  13. Mela e cannella di Marcello;
  14. L'alveare delle delizie di Barbara;
  15. Menta e liquirizia di Marianna.
Invece Silvia del blog Il Peperone Verde mi ha assegnato questo premio:
Grazie Silvia, i vostri premi sono sempre graditi.
Anche in questo caso ovviamente c'è una "procedura" da seguire. Eccola qui:

  1. Ringraziare e mettere il collegamento all'autore del sito che ci ha assegnato il premi;
  2. Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato;
  3. Nominare altri 10 siti con meno di 200 seguaci (alcuni non hanno palesato nella home page i lettori fissi, per cui in alcuni casi non ho potuto controllare questo requisito, e ho scelto cmq il blog perchè mi piace);
  4. Proporre ai nostri candidati 10 domande;
  5. Andare sui singoli siti e comunicare la loro nomina.
Queste sono le domande che mi pone Silvia:

  1. Se ti dico "forchetta" tu cosa rispondi? Spaghetti.
  2. Cos'è per te la cucina? Il cuore della casa
  3. Fai uno spot pubblicitario della tua città Torino: da non perdere una visita alla Mole antonelliana, sede del Museo del Cinema, e il Museo Egizio, secondo nel mondo solo a quello del Cairo.
  4. Qual è il tuo piatto preferito? la pizza
  5. Dolce o salato? prima di aprire il blog avrei detto salato, ora sono passata irrimediabilmente al dolce
  6. Quale utensile non può mancare nella tua cucina? gli stampini per i biscotti (tantissimi) 
  7. Dimmi il tuo piatto salva cena per ospiti improvvisi! un risotto zafferano, funghi e piselli
  8. Se avessi la bacchetta magica cosa faresti? niente di culinario o altruistico tipo salvare il mondo: mi teletrasporterei a Parigi
  9. Piatto unico o menù completo? menù completo
  10. A cosa pensi quando cucini? a come fotografare quello che sto preparando (anche prima di aprire il blog fotografavo il cibo)
Ecco le domande che propongo io:
  1.  qual è il tuo piatto forte?
  2.  pasticciona o precisina in cucina?
  3.  film preferito?
  4.  libro preferito?
  5.  libro di cucina preferito?
  6.  da quanto tempo hai aperto il blog?
  7.  come è cambiata la tua vita in cucina da quando hai aperto il blog?
  8.  il colore della tua cucina?
  9.  forno a gas o elettrico?
  10.  materia preferita ai tempi della scuola?
Forse non ho avuto molta fantasia nelle domande, perdonate la banalità.

Ed ecco i blog premiati da me:
  1. Coccole alla panna di Elisa e Silvia;
  2. Ida briciole in cucina di Ida;
  3. Vegetarians do it dirty di Angie;
  4. Colazione da Frankie di Francesca;
  5. Cosa cucino stasera di Valentina;
  6. Mariintkitchen di Maria;
  7. Cookinginrosa di Rosa;
  8. Monydelfina di Monica;
  9. Gusto...magico di Melissa;
  10. I manicaretti del cuore diAnnarita.

Grazie ancora per i premi e buon divertimento ai blog premiati.


sabato 8 marzo 2014

"Bavarese" alle fragole ... light!

La mia in realtà non è la vera bavarese, che è un dessert preparato a partire da una crema inglese a cui si aggiunge gelatina o colla di pesce e infine panna.
Da tempo sognavo di preparare un dolce al cucchiaio perfetto, ma ovviamente ogni ricetta che trovavo aveva la panna montata o le uova o entrambi. Io invece ero decisa a fare qualcosa di light. Così alla fine la ricetta me la sono inventata io, ma è venuta ottima!!!!



Ingredienti:

300 g di fragole pulite
170 g di yogurt greco bianco
3 cucchiai di zucchero di canna (facoltativo)
15 g di colla di pesce
una tazzina da caffè di latte


Procedimento:

Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Frullate le fragole tagliate a pezzetti.
Trascorsi i 10 minuti fate scaldare il latte in un pentolino e aggiungete la colla di pesce. Mescolate fino a quando sarà sciolta.
Unite quindi alle fragole frullate.
Ora aggungete lo yogurt e mescolate con un cucchiaio fino a quando sarà ben amalgamato.
Io solitamente non aggiungo lo zucchero quando mangio le fragole, ma lo yugurt greco ha una punta di acido che ho preferito coprire con un po' di zucchero.
Se invece vi piace così potete evitare di aggiungere lo zucchero.
Io ne ho messi 3 cucchiai scarsi.
Quindi trasferite il composto in uno stampo di alluminio inumidito e fate riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
Trascorse le 6 ore immergete lo stampo in acqua calda per 30 secondi e poi sformate la bavarese.
Decorate a piacere con fragole fresche.
Conservate in frigorifero fino al momento di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest Dolci al cucchiaio de La cucina delle streghe
 


Con questa ricetta partecipo al contest Gusto&salute (seconda edizione)






lunedì 3 marzo 2014

Torta Laura

Questo we ho preparato una torta cioccolato e pere per la mia amica Laura che ha compiuto gli anni.


E' una torta molto cioccolatosa e fortunatamente è stata gradita. Quindi ho ribattezzato il dolce Torta Laura.


Ingredienti:

150 g di cacao amaro
100 g di burro fuso
3 pere Decana
4 uova
150 g di zucchero
50 g di farina bianca
zucchero a velo



Procedimento:

Pelate le pere e tagliatele a cubetti in una padella. Aggiungete un cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di acqua e fate cuocere fino ad ottenere una purea.


In una ciotola alta montate a neve gli albumi e conservateli in frigorifero.
In un'altra ciotola montate i rossi con lo zucchero. Poi unite la purea di pere, il cacao setacciato, la farina e mescolate. Quindi aggiungete il burro fuso e mescolate fino ad ottenere una crema densa e omogenea.


A questo punto unite gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto con una spatola.
Versate il composto in una teglia a cerniera imburrata e infarinata e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti.
Prima di servire, spolverizzate con lo zucchero a velo.



Con questa ricetta partecipo al Contest "A tutto Cioccolato" di PamCakes.



 
 
 
 

domenica 23 febbraio 2014

Torta di carote e cocco con carotine di marzapane (gluten free)

Era tantissimo tempo che volevo fare qualche decorazione di marzapane per una torta, e quando ho deciso di fare la torta di carote l'idea di fare le carotine di marzapane è stata immediata.

 

Ingredienti:

300 g di carote pelate
100 g di nocciole
50 g di mandorle
150 g di zucchero
3 uova
150 g di farina di cocco
1 bustina di lievito

per le carotine
marzapane q.b.
coloranti alimentari in gel
zucchero a velo

Procedimento:

Pelate le carote, lavatele e grattuggiatele. Tritate nocciole e mandorle con lo zucchero e aggiungetele alle carote. Mescolate e aggiungete anche la farina di cocco, il lievito e le uova.
Ora imburrate e infarinate uno stampo a cerniera e versateci il composto. Infornate a 160° C per 10 minuti e poi alzate la temperatura a 180° C e lasciate altri 20-25 minuti.
Aspettate che sia fredda per sformarla e spolveratela con zucchero a velo.


Preparate le carotine. Prendete il marzapane e impastatelo con un paio di cucchiaini di zucchero a velo. Aggiungete qualche goccia di rosso e di giallo per fare il "corpo" della carota. Impastate molto bene, il colore deve essere uniforme. A questo punto prendetene una piccola quantità e formate con il palmo delle mani dapprima una pallina, e poi allungatela per darle la forma della carota. Con un coltellino a lama liscia incidete il corpo della carota per simulare le caratteristiche "righe" irregolari della carota.
A questo punto prendete dell'altro marzapane, impastatelo con lo zucchero a velo e aggiungete qualche goccia di giallo e di blu per fare le foglie delle carote.


Prendete una piccola quantità di marzapane verde e appiattitelo con le dita. Tagliatene una striscia e incidetela la striscia come se steste facendo le frange di un tappeto. Ora arrotolate le "frange" alla base e con una goccia d'acqua fissate le foglie al corpo della carota.
Ora decorate la torta con le carotine. 


 Con questa ricetta partecipo al contest Come i cavoli a merenda


e al contest Le nostre radici


E al contest Gusto&salute (seconda edizione)