E dopo le chat, passiamo a qualcosa che le chat amerebbe molto: arêtes de poisson.
Sapete già che non posso resistere agli stampini per i biscotti, ma questo davvero non l'avevo mai visto: a lisca di pesce!!! L'ho comprato subito ovviamente, ma poi pensavo e ripensavo...mica posso fare dei biscotti dolci a forma di lisca di pesce? Non è "coerente".
E così eccole qua le mie lischette salate.
Ingredienti:
20 g di parmigiano grattuggiato
80 g di farina 00
45 g di farina di farro
2 cucchiaini di senape in polvere
90 g di burro
1 tuorlo
1 pizzico di sale
abbondante pepe nero
Procedimento:
Mettete in una ciotola le due farine setacciate, la senape, il sale, il formaggio, il pepe macinato al momento e mescolate bene.
A questo punto aggiungente il burro tagliato a cubetti e impastate con la punta delle dita come se steste preparando una pasta frolla.
Quando avrete ottenuto un composto sabbioso aggiungete il tuorlo e mescolate bene.
Formate una palla e mettete a riposare in frigorifero per almeno mezzora.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e stendetelo col mattarello fra due fogli di carta forno in uno spessore di 4 mm circa, dopodichè cominciate a formare le varie "lische" con lo stampino.
Disponete i biscotti su una teglia coperta con un foglio di carta forno a 180° C per circa 10 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Sono ottimi da servire per un aperitivo o come stuzzichini.
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta Di Paradiso "I Prodotti Da Forno” nella categoria "Prodotti da forno salati".
giovedì 21 novembre 2013
lunedì 18 novembre 2013
Le chat sur le métro
Che cosa ci fa un gatto color caffè sul métro?
Starà andando al Louvre ad ammirare le opere senza tempo dei più grandi artisti.
O forse sta andando al Musée d'Orsay a contemplare con i suoi occhioni di cioccolato i quadri di Renoir che ritraggono i gatti.
Ingredienti:
125 g di burro
125 g di zucchero
1 pizzico di sale
Starà andando al Louvre ad ammirare le opere senza tempo dei più grandi artisti.
O forse sta andando al Musée d'Orsay a contemplare con i suoi occhioni di cioccolato i quadri di Renoir che ritraggono i gatti.
Ingredienti:
125 g di burro
125 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
250 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaio scarso di caffè solubile
microsfere a caviale di Cuor di Cacao 75% Venchi q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaio scarso di caffè solubile
microsfere a caviale di Cuor di Cacao 75% Venchi q.b.
Procedimento:
Lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete un pizzico di sale e l’uovo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate la farina, il lievito e il caffè solubile e formate una palla.
Stendete l’impasto in uno strato di 5 mm di spessore e ritagliate i gatti con l'apposito stampino.
Ricordatevi di fare un incavo con uno stecchino per poi posizionare gli occhi.
Infornate a 180° C per 10 minuti.
Quando i biscotti saranno ancora un po' tiepidi posizionate una microsfera di cioccolato per ogni occhio, in modo che il calore li faccia aderire.
Con questa ricetta partecipo al contest Fantasia di caffè
Etichette:
biscotti,
caffè,
cioccolato,
collaborazioni,
contest
mercoledì 13 novembre 2013
Paste di meliga....ma forse no.
Il mio sogno proibito in cucina è preparare un vassoio di paste di meliga come Dio comanda. Ma per ora rimane un sogno.
Ho provato tante volte, mi sono persino fatta dare la ricetta dal panettiere, ormai in pensione, che aveva un forno sotto casa mia quando ero bambina. Le sue paste di meliga erano stupende, le ha preparate per anni ed erano sempre perfette.
Inutile dire che nemmeno con la sua ricetta sono riuscita a fare qualcosa di decente.
La prima volta che le ho preparate, una volta infornate si sono sciolte e unite, cuocendo in un unico enorme biscotto.
Ho perso il conto di quante volte ho tentato, ho documentato solo l'ultima.
Ho tentato di contenere la superficie a contatto con la teglia, in modo che lo "scioglimento" fosse limitato. Ho fatto quindi dei "filoncini".
Anche questo non è servito, così alla seconda infornata ho reimpastato i filoncini in "palline" in modo da ridurre ulteriormente la superficie di contatto.
In ogni caso si sono sciolti troppo, anche se non ai livelli del biscotto unico del mio esordio.
Quelli passabili sono pochi ed eccoli qua. Sembrano lingue di gatto gialle più che paste di meliga.
Poi quelle che invece non si possono salvare nemmeno essendo mooolto buoni sono queste qua. Da notare che non ho nemmeno perso tempo a metterle in un piatto carino per fotografarle.
Dovrei mettere solo le foto dei filoncini e delle palline crudi e dire che sono crocchette di patate e olive ascolane. ;)
Ingredienti:
250 gr di farina 00
125 gr di farina fioretto
125 gr di zucchero
250 gr di burro
sale
scorza di limone
1 uovo
1 tuorlo
Procedimento:
Mescolate la farina, la farina fioretto, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone e il burro tagliato a tocchetti, fino ad ottenere un impasto sbricioloso.
A questo punto unite anche l'uovo e il tuorlo e mescolate fino ad ottenere la classica palla di pasta.
Formate dei filoncini o delle palline di impasto, che rimetterete in frigo per almeno mezzora.
Trascorsa mezzora cuocete a 180° C per circa 15 minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest di "Una fetta di paradiso" Il Contest del "Controsenso"
Ho provato tante volte, mi sono persino fatta dare la ricetta dal panettiere, ormai in pensione, che aveva un forno sotto casa mia quando ero bambina. Le sue paste di meliga erano stupende, le ha preparate per anni ed erano sempre perfette.
Inutile dire che nemmeno con la sua ricetta sono riuscita a fare qualcosa di decente.
La prima volta che le ho preparate, una volta infornate si sono sciolte e unite, cuocendo in un unico enorme biscotto.
Ho perso il conto di quante volte ho tentato, ho documentato solo l'ultima.
Ho tentato di contenere la superficie a contatto con la teglia, in modo che lo "scioglimento" fosse limitato. Ho fatto quindi dei "filoncini".
Anche questo non è servito, così alla seconda infornata ho reimpastato i filoncini in "palline" in modo da ridurre ulteriormente la superficie di contatto.
In ogni caso si sono sciolti troppo, anche se non ai livelli del biscotto unico del mio esordio.
Quelli passabili sono pochi ed eccoli qua. Sembrano lingue di gatto gialle più che paste di meliga.
Poi quelle che invece non si possono salvare nemmeno essendo mooolto buoni sono queste qua. Da notare che non ho nemmeno perso tempo a metterle in un piatto carino per fotografarle.
Dovrei mettere solo le foto dei filoncini e delle palline crudi e dire che sono crocchette di patate e olive ascolane. ;)
Ingredienti:
250 gr di farina 00
125 gr di farina fioretto
125 gr di zucchero
250 gr di burro
sale
scorza di limone
1 uovo
1 tuorlo
Procedimento:
Mescolate la farina, la farina fioretto, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone e il burro tagliato a tocchetti, fino ad ottenere un impasto sbricioloso.
A questo punto unite anche l'uovo e il tuorlo e mescolate fino ad ottenere la classica palla di pasta.
Formate dei filoncini o delle palline di impasto, che rimetterete in frigo per almeno mezzora.
Trascorsa mezzora cuocete a 180° C per circa 15 minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest di "Una fetta di paradiso" Il Contest del "Controsenso"
giovedì 7 novembre 2013
Petits sablés citron - romarin
E sono anche, e molto di più, una Paris-addicted.
Gli stampi per i biscotti sono i miei preferiti e ne ho tantissimi ma questo ancora non l'avevo. Ma dovevo averlo!!
Stavo per comprarlo on line, quando i miei genitori hanno programmato una vacanza in Francia: era la mia occasione, dovevo farmelo portare direttamente da lì, e così è stato.
Ingredienti:
200 g di farina 00
180 g di burro
60 g di maizena
100 g di zucchero
2 tuorli
succo di mezzo limone
zest di un limone
3 rametti di rosmarino tritato finemente
1 pizzico di sale
Procedimento:
Versate in una ciotola la farina, lo zucchero, la maizena, il pizzico di sale, lo zest del limone e le foglie del rosmarino sminuzzate. Aggiungete il burro ammoridito e amalgamate con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Incorporare i tuorli e il succo di limone e mescolare velocemente.
Stendete l'impasto ottenuto in uno spessore di 3-4 mm e mettetela in frigorifero a riposare per un'ora.
Preriscaldate il forno a 180° C.
Riprendete l'impasto e tagliate dei dischi con un coppapasta.
Dopo aver infarinato bene il tampone imprimete lo stampo su ogni biscotto, avendo cura di infarinare nuovamente il tampone ogni volta, quindi infornate per 10 minuti circa.
Con questa ricetta partecipo al contest Dolci biscotti
e al contest I Prodotti Da Forno nella categoria DOLCE.
giovedì 31 ottobre 2013
Un cimitero di biscotti....
E alla fine siamo arrivati al giorno fatidico:
Happy Halloween a tutti!!!
Avete organizzato qualcosa? Volete un consiglio dell'ultimo minuto? E non saprei, ormai le idee cominciano a scarseggiare..... no, state tranquilli, non è vero!!!!!! eheheh
Vi lascio questa ideaa veloce e d'effetto: dei biscotti a forma di bara. Magari con la scritta RIP incisa sopra.
Ecco, sento già rumoreggiare, qualcuno si agita sulla sedia.
Su, non fate i superstiziosi, sono carinissime!!!!
Ingredienti:
125 g di burro
125 g di burro
125 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo 250 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento:
Lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete un pizzico di sale e l’uovo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate la farina e il lievito e formate una palla.
Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per
30 minuti.
1 uovo 250 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento:
Lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete un pizzico di sale e l’uovo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate la farina e il lievito e formate una palla.
Stendete l’impasto in uno strato di 5 mm di spessore.
A questo punto dovete ritagliare le bare. Io mi sono preparata uno "stampino" disegnando una bara e ritagliandola su un cartoncino.
Quindi ho appoggiato la bara sulimpasto e ho ritagliato la forma con un coltello.
A questo punto se volete potete lasciarle così oppure, come ho fatto io, incidere le lettere RIP (riposa in pace).
A questo punto infornate a 180° C per 10 minuti circa.
Il vostro cimitero di biscotti è pronto.
Questi li ho preparati da portare in ufficio, e direi che sono piaciuti.
Con questa ricetta partecipo al contest HALLOWEEN CONTEST
Iscriviti a:
Post (Atom)