domenica 30 giugno 2013

Crostata rose e pesche

Questa crostata è stato un esperimento, perchè avevo in dispensa un vasetto di marmellata di rose e nessuna idea su come utilizzarlo. Poi un invito a cena inaspettato mi ha dato l'occasione che cercavo: ho pensato di fare una crostata.
Inizialmente l'idea era quella di mettere solo la marmellata di rose, ma poi mi sembrava troppo poca, così, pronta ad infornare mi sono messa alla ricerca di qualcosa da aggiungere e la scelta è caduta su due pesche che mi guardavano dal cestino della frutta.



Ingredienti:

(per la frolla)
250 g di farina 00
100 g di burro
40 g di zucchero
2 tuorli
zest di limone
1 pizzico di sale

(per il ripieno)
1 vasetto di marmellata di rose da 160g

2 pesche tagliate a fettine
zucchero q.b.

(per la decorazione)
petali di rosa



Procedimento:

In una ciotola setacciate la farina, lo zucchero e il sale, unite il burro a cubetti e amalgamate "rompendo" il burro con le dita. Quando avrete ottenuto una consistenza "briciolosa" aggiungete i tuorli, uno alla volta, e lo zest di limone.
Mescolate velocemente fino a formare un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla e lasciate riposare in frigorifero per mezz'ora.


Trascorsa mezz'ora prendete l'impasto e stendetelo con il mattarello. Rivestite lo stampo e forate il fondo con i rebbi di una forchetta.


A questo punto distribuite la marmellata di rose sulla base di pasta frolla, livellandola.
Ora disponete le fettine di pesche sulla marmellata di rose.

Spolverizzate la superficie con dello zucchero e infornate a 180° per circa 30 minuti.


Una volta fredda decorate con petali di rosa.
E' la crostata perfetta per il compleanno di una persona speciale o un anniversario.

e al contest Magie di compleanno 

sabato 29 giugno 2013

Cantucci al cioccolato bianco con pistacchi, nocciole e mandorle salate

Era un po' di tempo che volevo preparare i cantucci, e quando ho visto questo cioccolato bianco con pistacchi, nocciole e mandorle salate della Venchi ho deciso di non aspettare oltre e di utilizzare questo cioccolato al posto delle semplici mandorle che vengono usati normalmente nei classici cantucci.


Ingredienti:

250 g di farina 00
2 uova
100 g di cioccolato bianco con pistacchi, nocciole e mandorle salate Venchi
1 bustina di lievito
100 g di zucchero



Procedimento:

Setacciate la farina e disponetela a fontana sulla spianatoia.
Aggiungete lo zucchero, il lievito e il cioccolato spezzettato.
Per ultimo aggiungete l'uovo e mescolate fino a formare un composto omogeneo lavorabile con le mani. Se necessario aggiungete un cucchiaio di latte.
Formate 2 filoncin1i e infornate a 180° per circa 25 minuti, dopodichè sfornateli e tagliateli a fettine diagonali spesse circa un dito.
A questo punto infornateli per altri 5 minuti.


Sono ottimi imbevuti in un buon bicchierino di vin santo.

Con questa ricetta partecipo al contest "Copiemabuone '13"



E al contest Stasera aperitivo da me

 

lunedì 24 giugno 2013

Il panino preferito da mio papà

A mio papà piace moltissimo pranzare o cenare a volte con un bel panino, e il suo panino preferito è semplicissimo: un panino con il lardo.

Ingredienti:

2 fette di pane di segale
qualche fetta di lardo sottilissimo
pepe q.b.

Procedimento:

Per prima cosa dovete far grigliare il pane per renderlo croccante. 
Una volta tostato il pane, adagiate le fettine di lardo su una fetta, spolverate con del pepe e ricoprite con l'altra fetta di pane premendo leggermente: il calore del pane appena tostato scioglierà leggermente il lardo.


Questo panino è di una semplicità disarmante, forse per questo è così buono, come tutte le cose semplici. 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Voglia di..." di Giugno-Luglio

martedì 18 giugno 2013

Premi... virtuali e non

Comincio subito col ringraziare Letizia, del blog Un ingegnere ai fornelli per avermi conferito il Very Inspiring Blogger Award.

Mi fa davvero molto piacere. Tra l'altro devo dire che non è la prima volta che lo ricevo, e con un "colpo gobbo" posso affermare di aver già assolto a quanto necessario per "ritirare" il premio qui.

Ma c'è un'altra vittoria di cui voglio "vantarmi".
Si perchè sono una delle 3 vincitrici del contest di Martina La mia ricetta originale improvvisata, a cui avevo partecipato con questa ricetta.

Ero così orgogliosa dei miei bucaneve homemade e sono felicissima di questa vittoria!!!
Eccoli qua:



Voglio quindi ringraziare anche Martina per aver scelto la mia ricetta, e complimentarmi anche con le altre 2 blogger con cui divido il podio. 
La notizia della vittoria con i nomi delle vincitrici vengono dati da Martina in questo post.

Stavo per dimenticarmi una vittoria: ho vinto il contest di Sonia "Voglia di..." del mese di Maggio con questa ricetta.




venerdì 14 giugno 2013

La Sparabiscotti versione gluten free

Volevo fare una sorpresa ad un'amica che aveva appena partorito, e dato che stavo per andarla a trovare dopo il parto per vedere la bimba, avevo pensato di fare dei biscotti. 
Niente di nuovo, direte voi. No certo, ma l'idea, che mi piaceva tanto, era quella di fare dei biscottini a forma di orsetto con scritto sulla pancia il nome della piccola: Sonia.
Quindi tutto deciso, tutto pensato, da quando lei mi aveva detto:"sarà una bambina!"
Ed ecco l'imprevisto, o meglio, l'inghippo: la mia amica è celiaca, quindi al bando la farina 00. Mi decido a provare la farina per celiaci, quel mix, che si è poi rivelato traditore, di farina di riso, farina di carrube (!!!!), zucchero....
Ero perplessa...ma si, proviamo!
Farina ingrata, che a chiamarla farina le faccio un complimento, non si addensa nemmeno con l'aggiunta di un pò di cemento.
Quindi mi sono trovata con un composto molle (a nulla è valso il riposo in frigorifero) che non voleva saperne di farsi stendere col mattarello.
Non restava che usare la sparabiscotti.


Ingredienti: 

125 g di burro 
125 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
300 g di farina senza glutine
100 g di nocciole sgusciate
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina


Procedimento:

Lavorate il burro e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete un pizzico di sale, la vanillina e l’uovo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Nel frattempo tritate le nocciole finemente e mescolatele alla farina e al lievito. Incorporate quindi al composto di burro, zucchero e uova. 
Mescolate bene e quando avrete ottenuto un composto uniforme aprite la sparabiscotti e inserite l'impasto. 



Scegliete un disco con una forma di vostro gusto e iniziate.
Abbiate cura di scegliere una teglia che possiate poi mettere in frigorifero a riposare con i biscotti.
Formate i biscotti direttamente sulla teglia, senza carta forno e senza imburrare, altrimenti l'impasto non aderirà alla teglia e non si staccherà dalla sparabiscotti.

Dopo aver riempito la teglia, mettetela in frigorifero a riposare per 10 minuti. Dopodichè infornate a 190 ° per 8-10 minuti.
 


Non è quello che avevo in mente ma il risultato non è male, anzi, i biscotti sono buoni. 
Sono gonfiati un po' rispetto ai normali biscotti da sparabiscotti, ovviamente perchè c'era il lievito, dato che non avevo intenzione di farli con la sparabiscotti. Ma comunque il risultato è ottimo. Salvataggio riuscito alla perfezione. 

Con questa ricetta partecipo al contest Risveglio al B & B


Con questa ricetta partecipo al contest di  Una Fetta Di Paradiso "Dolci Con Farine Speciali”