Mentre il carnevale per me è associato alle bugie di Lina, per mio papà, ancora adesso, non è carnevale senza i fricioi di mele che faceva mia nonna.
Anche se
adesso vado pazza per i dolci che contengono le mele, da piccola non li amavo
affatto. Infatti non ho mangiato molti fricioi fatti dalla nonna. Cercavo
sempre quelli che sembravano contenere meno mele perché mi piaceva molto il
gusto della pastella, ma la parte con la mela non mi piaceva proprio.
Igredienti:
250 g di farina 00
100 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato
zest di 1 limone
1 bicchierino di rum
latte q.b.
1 pizzico di sale
2 mele carpendù
olio di arachidi per friggere
zucchero semolato q.b.
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato
zest di 1 limone
1 bicchierino di rum
latte q.b.
1 pizzico di sale
2 mele carpendù
olio di arachidi per friggere
zucchero semolato q.b.
Procedimento:
Pulite le mele e tagliatele a pezzi.
Pulite le mele e tagliatele a pezzi.
In una ciotola versate la farina setacciata e
unitevi lo zucchero, le uova, il rum e tanto latte quanto basta per ottenere
una pastella semiliquida.
Aggiungete lo zest del limone, il lievito e un
pizzico di sale. Mescolate bene poi unite le mele.
Lasciare quindi lievitare per circa 3 ore.
Fate friggere tuffando una cucchiaiata di impasto
alla volta in abbondante olio bollente.
Scolate i fricioi e
spolverizzate con zucchero semolato.Con questa ricetta partecipo al contest ” La mamma è sempre la mamma “ dei blog Passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate.
Con questa ricetta partecipo al contest Il piatto della vostra nonna del blog Cucinando con Paola
e al contest Dolci fritti
e al contest Il piatto di papà