venerdì 18 gennaio 2013

Tarte di mele

Questa ricetta è stato un esperimento, perchè la ricetta originale prevedeva le pere, che ho deciso subito di sostituire con le mele, che sono più di mio gradimento nei dolci. 
Al momento della realizzazione poi ho visto che la ricetta della pasta briseè prevista impiegava una grande quantità di burro e così all'ultimo ho cercato nei libri a casa una briseè alternativa
E l'ho trovata. 
Solo che, dopo averla preparata con la quantità di sale prevista nel libro, ho pensato che fosse troppo e che avrebbe reso la mia torta troppo salata.  
Ma a quel punto non avevo ingredienti sufficienti per rifarla per cui l'ho completata e cotta, con rassegnata desolazione.
Ma invece era strepitosa. :))


Ad oggi resta la mia torta di mele preferita, con la pasta un pò salata e il ripieno dolce, simile ad un'apple pie americana.




Briseè:

250 g farina 00
5 g sale
125 g burro ammorbidito a cubetti
1 tuorlo
2 cucchiai di acqua ghiacciata

Mettete il burro e il tuorlo in una ciotola e frullare con le fruste elettriche fino ad avere una crema morbida. Aggiungete l'acqua e frullate ancora, poi il sale e la farina setacciata, lavorando la pasta il meno possibile. Formate una palla e mettete in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.

 
Ripieno:

2 mele
80 g zucchero
succo di 1/2 limone 

1 pizzico di sale
1 cucchiaino di amido di frumento

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una padella con lo zucchero, il succo di limone e il sale. Cuocete a fuoco medio-alto finchè non si formi un sughetto. Aggiungete l'amido di frumento e fate addensare. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.

Ora prendete la briseè dal frigo e con una parte coprite il fondo della teglia (io ne ho usata una rettangolare 35x11 cm).
Bucherellate il fondo con la forchetta e versateci sopra la composta di mele raffreddata.
Con la briseè rimasta fate delle strisce a piacere per decorare la superficie;
io ho cercato di farle come nella ricetta originale ma non mi era rimasta pasta sufficiente, per cui le ho diradate un pò. A piacere si possono spennellare bordi e strisce con marmellata prima di infornare.
Infornate in forno già caldo a 180° per 1/2 ora circa.


Con questa ricetta partecipo al contest di Una fetta di Paradiso Copia? Si, grazie!

giovedì 17 gennaio 2013

Canestrelli alle nocciole

Mi piace molto preparare biscotti, li preferisco alla realizzazione di una torta perchè mi sembra che lascino maggior sfogo alla mia fantasia. E poi cosa c'è di più bello (e buono) di un piatto pieno di biscottini?
Questi in particolare sono ottimi per un pomeriggio invernale in compagnia di una buona tazza di tè caldo, ma anche per una colazione con una tazza di latte. 
Insomma, c'è sempre un'occasione buona per preparare e gustare degli ottimi biscotti fatti in casa. 
 

Ingredienti:
 
250 g di farina 00
125 g di burro
125 g di zucchero semolato
100 g di nocciole
1 uovo
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale


zucchero a velo per spolverizzare


Procedimento:

Tritate finemente le nocciole con una parte dell zucchero semolato utilizzando il mixer.
Lavorate il burro insieme allo zucchero semolato rimasto con le freuste elettriche. Aggiungete l’uovo, la farina setacciata insieme al lievito, le nocciole tritate, il pizzico di sale ed impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per circa un paio d'ore.


Trascorso questo tempo prendete la pasta, impastatela un attimo e quindi stendetela con il mattarello, portandola ad uno spessore di circa 5 mm. Con il tagliabiscotti a fiore preparate i canestrelli e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. 
Fate riposare in frigorifero per circa 15-20 minuti, quindi fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti, non devono colorire troppo. 
Lasciate raffreddare e spolverizzateli di zucchero a velo. 


Eccoli qua! Spero vi piacciano.

mercoledì 16 gennaio 2013

Cake alle pere caramellate

Questa torta può essere una piacevole alternativa al classico plum cake. E' sicuramente meno asciutta, per la presenza delle pere caramellate.
Io amo molto la frutta nelle torte, soprattutto le mele e le pere: ammorbidiscono l'impasto e gli conferiscono una dolcezza particolare. Ma soprattutto adoro l'aroma che si sprigiona dal forno e invade tutta la casa, quando cuocio un dolce come questo.

 

Ingredienti:

400 g pere sode
125 g farina 00
4 g lievito per dolci
60 g zucchero a velo
110 g burro
2 uova
20 g zucchero di canna 


Procedimento: 

Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti.
Sciogliete in una padella antiaderente 20 g di burro, aggiungete le pere e cuocetele a fiamma media per 7-8  min. mescolando ogni tanto. Poi unite lo zucchero e proseguite la cottura a fiamma alta finchè lo zucchero inizia a caramellare.

Lavorate il restante burro con 50 g di zucchero a velo fino a quando sarà soffice e spumoso. Aggiungete un uovo alla volta, la farina setacciata con il lievito e mescolate formando un impasto omogeneo.
A questo punto unite i cubetti di pere con il loro succo di cottura, mescolate e versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato.

Cuocete in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
Una volta cotta, lasciate raffreddare, sformate e servite spolverizzata con zucchero a velo.



Spero vi piaccia. 

Con questo dolce partecipo al contest di Fabiola



nella sezione Scarpa Sportiva, perchè è un dolce semplice e di facile realizzazione, ed è anche semplice da mangiare, non richiede piattini, forchettine ecc., le mani sono più che sufficienti, magari dopo averla almeno tagliata a fette. :)
E poi devo dire che la scarpa sportiva è sicuramente quella che mi rappresenta meglio, nella quotidianità; di sicuro non mi vedo in tacco 12 a correre giù per le scale della metro, anche se c'è chi lo fa. Magari un giorno imparerò anch'io... ;)


lunedì 14 gennaio 2013

La sparabiscotti

Avete mai usato una sparabiscotti? E avete subito trovato la ricetta giusta per fare dei biscottini favolosi? Io no, ho dovuto fare un paio di tentativi a vuoto prima di trovare, questo we, la combinazione giusta. Però è stata una soddisfazione spuntarla con quell'aggeggino dispettoso. ;)

Ingredienti:

225 g di farina 00
150 g di burro a t° ambiente
90g di zucchero a velo
1 albume 
1 pizzico di sale

Procedimento:

Montate il burro con le fruste elettriche, aggiungete quindi lo zucchero a velo e continuate a montare. Ora mettete l'albume e il pizzico di sale e montate ancora. Per ultima aggiungete la farina.
Dovete ottenere un composto omogeneo da poter lavorare con le mani senza che si attacchi alle dita. sarà quindi necessario aggiungere della farina in più oltre i 225 g previsti, in base alla dimensione dell'uovo e di conseguenza in base a quanto albume ci sarà nell'impasto.

A questo punto aprite la sparabiscotti e inserite l'impasto. Scegliete un disco con una forma di vostro gusto e iniziate.
Abbiate cura di scegliere una teglia che possiate poi mettere in frigorifero a riposare con i biscotti.
Formate i biscotti direttamente sulla teglia, senza carta forno e senza imburrare, altrimenti l'impasto non aderirà alla teglia e non si staccherà dalla sparabiscotti.

Dopo aver riempito la teglia, mettetela in frigorifero a riposare per 10 minuti. Dopodichè infornate a 190 ° per 8-10 minuti.



Con queste dosi ne vengono parecchi, come potete vedere. 
Potete variare la forma cambiando i dischi della sparabiscotti per avere un assortimento più vasto.




Buona settimana. 

La tazza e il piattino che si vedono nella seconda foto sono dipinti a mano da me, con soggetti liberamente tratti dai lavori di Peter Faust.



Con questa ricetta partecipo al Contest di Stefania: Biscotti...senza forma



 


 

venerdì 11 gennaio 2013

Ciambelline glassate

Devo confessarvi che gli stampi e l'attrezzatura per dolci esercitano su di me un fascino irresistibile, e ogni volta che vedo un oggetto nuovo scatta in me il desiderio.

Questo ovviamente è successo anche davanti allo stampo per le ciambelline, poco importava che prima di allora non avessi mai pensato di fare delle ciambelline. Lo stampo mi guardava dalla vetrina con 2 occhioni tristi e mi sono lasciata intenerire: l'ho portato a casa con me :) 

Beh è arrivato il momento di provarlo.
 

Ingredienti: 

110 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
90 g di zucchero di canna
1 uovo
85 g di latte intero
1/2 cucchiaino di aroma di vaniglia
15 g di burro sciolto
 


Per la glassa:
50 g di cioccolato fondente
160 g di zucchero a velo
10 g di burro fuso
2 cucchiai circa di acqua calda
Preparazione:
In una ciotola unite la farina, il lievito, un pizzico di sale e lo zucchero. 
In un'altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti liquidi come l'uovo, il latte, l'aroma di vaniglia e il burro fuso ormai freddo. 
Incorporate quindi gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti solidi. Mescolate brevemente fino a quando non si saranno ben amalgamati. 
Riempite quindi una tasca da pasticcere, in modo da riempire più agevolmente lo stampo, avendo cura di riempire solo a metà lo stampo, per evitare fuoriuscite in cottura.
Fate cuocere in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti o comunque fino a quando non saranno lievemente dorate. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Nel frattempo preparate la glassa. 
Unite tutti gli ingredienti e scaldate a bagnomaria fino a quando assumerà un aspetto semiliquido. 
A questo punto potrete immergere le vostre ciambelline. Fatele ruotare velocemente per eliminare la glassa in eccesso (anche se qualche colatura secondo me le rende ancora più golose) e lasciatele riposare su un foglio di carta forno. 
La glassa indurisce in fretta. Vi consiglio di tenerla sul fuoco, bassissimo, sempre a bagnomaria, mentre intingete le ciambelline, rimescolando quando comincia a cristallizzare.
Ora fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e con un cucchiaino create delle striature sulla glassa lasciandolo cadere velocemente. 
Lasciate riposare finchè il cioccolato sia rappreso, e poi buon appetito!




Devo dire che il risultato mi soddisfa moltissimo.

Un dolce we a tutti.
Flo

Con questa ricetta partecipo al contest Baby party nella categoria DOLCE.


e al contest Stasera aperitivo da me


Con questa ricetta partecipo al contest di Le cosine buone La magia dei dolcetti