domenica 25 agosto 2013

Clafoutis aux cerise

Oggi è il compleanno di uno dei miei più cari amici, Simone, che  purtroppo vedo di rado perchè da qualche anno si è trasferito a Londra.
L'ultima volta che è tornato a Torino aveva gradito molto la mia Crostata alla marmellata di rose e pesche. 
Ora per festeggiare il suo compleanno gli farò assaggiare "virtualmente" questo Cerise clafoutis.



Ingredienti:

300 g di ciliegie denocciolate
100 g di zucchero
125 g di farina 00
1 pizzico di sale
3 uova
300 g di latte



Procedimento:

Per prima cosa lavate le ciliegie,asciugatele con cura e denocciolatele. Poi mettetele in una ciotola con metà dello zucchero e lasciatele a macerare per 30 minuti.
Intanto setacciate la farina, aggiunge il sale e il resto dello zucchero. Unite le uova sbattute, mescolate bene e a questo punto unite anche il latte.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e disponeteci sopra le ciliegie. A questo punto versateci sopra il composto.
Infornate a 180° C per 35-40 minuti.

r
 

Con questa ricetta partecipo al contest Colori d'estate

 
 

venerdì 9 agosto 2013

Cheesecake senza cottura

E' da tantissimo tempo che penso di fare un cheesecake, ma poi per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatto. 
Finalmente adesso mi sono decisa, ma data la stagione, ne ho fatto uno senza cottura, freschissino e quindi adattissimo alla calura di questi giorni.




Ingredienti (per un cheesecake diametro 12 cm):

per la base:
50 g di biscotti McVitie's Digestive alla frutta
25 g di burro fuso
1 cucchiaino di latte



per la crema:
80 g di philadelphia
125 g di yogurt bianco
1 foglio di colla di pesce
1 cucchiaio di latte
25 g di zucchero

per la decorazione:
1 prugna
mandorle a lamelle q.b.



Procedimento:

Frullate i biscotti nel mixer e quindi unirli al burro fuso. Se vi sembra poco amalgamato aggiungete un cucchiaino di latte.
Premete con il dorso di un cucchiaio il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera (io ne ho usato uno piccolo da 12 cm di diametro) coperto con un disco di carta forno per rendere più agevole sformare il cheesecake.
Mettete quindi lo stampo in frigorifero per una ventina di minuti.



Nel frattempo preparate la crema.
Mettete la colla di pesce a mollo in acqua fredda per dieci minuti.
Mescolate il philadelphia, lo yogurt e lo zucchero in una ciotola, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Io ho usato una banalissima forchetta ed è venuto benissimo.
Strizzate la colla di pesce e mettetela in un pentolino con un cucchiaio di latte. Fate scaldare fino a far sciogliere la colla di pesce. Quindi unitela alla crema e mescolate bene.
Ora riprendete lo stampo dal frigo e versate la crema sulla base di biscotto, livellando la superficie.
Mettete quindi in frigorifero per qualche ora.

A questo punto potete decorare la superficie del cheesecake con delle fettine di prugna fresca e delle lamelline di mandorle.



Con questa ricetta partecipo al contest Dolci freschi




Con questa ricetta partecipo a “Un viaggio nel formaggio” del blog La Cuochina Sopraffina e Fiordimaso. 



martedì 6 agosto 2013

Financier rivisitati alle prugne

In questi giorni accendere il forno è una tortura, ma oggi è il compleanno di mio papà e lui non è uno da "dolce senza cottura" per cui ne ho approfittato per provare uno stampo che ho appena comprato.


E' il classico stampo per i financier francesi, dei piccoli dolcetti preparati con uova, zucchero e farina o aroma di mandorle.
Il nome sembra derivare dalla tipica forma rettangolare che ricorda un lingotto d'oro, ma c'è anche un'altra teoria secondo la quale dipenderebbe dal fatto che tale dolce fosse diventato famoso nel distretto finanziario di Parigi, la Bourse du Commerce.



Io però ho apportato alcune modifiche alla ricetta originale.

Ingredienti:

235 g di farina 00
110 g di zucchero semolato
110 g di zucchero di canna
100 g di burro fuso
125 g di latte intero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
1 pizzico di sale
qualche goccia di essenza di vaniglia
6 prugnette piccole



Procedimento:

Mescolate in una ciotola la farina, i due tipi di zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
Aggiungete l'uovo, il burro fuso, il latte e l'essenza di vaniglia mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto versate l'ipasto nello stampo, riempiendolo per 3/4 e mettete su ogni dolcetto mezza prugnetta.
Infornate a 180° C per 15 minuti circa, o comunque fino a quando non saranno dorati. 



Con questa ricetta partecipo al contest Copie ma buone 2


sabato 27 luglio 2013

Migliaccio napoletano

Per il compleanno di mia mamma quest'anno ho preparato questo dolce della tradizione campana, che viene preparato nel periodo del carnevale. A mia mamma è piaciuto moltissimo perchè lei ama molto la ricotta. Persino mio papà ha apprezzato, anzi, mi ha anche detto di non farlo più perchè ne mangia troppo.



Ingredienti:
(per 4 persone) 

500 ml di latte
125 ml di acqua
25 g di burro 
250 g di zucchero 
una bustina di vanillina 
3 uova 
125 g di semolino
230 g di ricotta


Procedimento: 
 
Mettete in un pentolino sul fuoco il latte con l'acqua, poi aggiungete il burro, metà dello zucchero e la vanillina mescolando bene. Portate a bollore.
Quindi abbassate la fiamma e versate il semolino poco per volta sempre mescolando finchè non raddensa. 
Trasferite il composto in una ciotola e lasciate raffreddare.
Vi consiglio di mescolare a intervalli regolari il composto, per evitare che il semolino diventi troppo duro e non si riesca più a mescolare agli altri ingredienti. 


A parte sbattete le uova con lo zucchero rimasto, poi aggiungete il composto di semolino e mescolate energicamente. 
A questo punto unite anche la ricotta e amalgamate bene.


A questo punto versate l'impasto del migliaccio in una tortiera a cerniera di 23 cm di diametro imburrata e cuocete per 40 minuti circa a 180 gradi.


Io stessa che non amo la ricotta l'ho trovata deliziosa!!!

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara.


Con questa ricetta partecipo a “Un viaggio nel formaggio” del blog La Cuochina Sopraffina e Fiordimaso.







 





martedì 23 luglio 2013

Focaccia di mirtilli

La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

I Mirtilli, detti anche baccole, canestrei, cesarelle e vite di monte, sono i frutti di un arbusto spontaneo che cresce nel sottobosco, prati, Alpi e Appennini, e sono conosciuti fin dall'antichità ed usati anche per le loro proprietà medicinali.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

I Mirtilli, detti anche baccole, canestrei, cesarelle e vite di monte, sono i frutti di un arbusto spontaneo che cresce nel sottobosco, prati, Alpi e Appennini, e sono conosciuti fin dall'antichità ed usati anche per le loro proprietà medicinali.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

I Mirtilli, detti anche baccole, canestrei, cesarelle e vite di monte, sono i frutti di un arbusto spontaneo che cresce nel sottobosco, prati, Alpi e Appennini, e sono conosciuti fin dall'antichità ed usati anche per le loro proprietà medicinali.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

I Mirtilli, detti anche baccole, canestrei, cesarelle e vite di monte, sono i frutti di un arbusto spontaneo che cresce nel sottobosco, prati, Alpi e Appennini, e sono conosciuti fin dall'antichità ed usati anche per le loro proprietà medicinali
I mirtilli sono noti sin dall’antichità non soltanto per il suo gusto ma anche per le sue proprietà terapeutiche, tanto che, per secoli, sono stati consigliati per le loro virtù toniche, astringenti e depurative.

Quindi perchè non assumerli all'interno di un buon dolce?
Questa focaccia è ideale con i mirtilli freschi. E' buonissima e friabilissima e io l'adoro.
I mirtilli poi assumono cuocendo tutte le sfumature del blu - violetto dando a questo dolce dei colori bellissimi.

Ingredienti:

50 g di zucchero
zest di 1 limone non trattato
200 g di farina 00
1 bustina di lievito
100 ml di latte tiepido
60 g di burro fuso
1 uovo
100 g di mirtilli freschi
1 pizzico di sale



Procedimento:

Frullate lo zucchero con lo zest di limone nel mixer. Mescolate la farina con il sale e poi unite un terzo dello zucchero e limone, il lievito e man mano il latte, il burro fuso e l'uovo leggermente sbattuto.
Formate una palla e lasciate riposare per 10 minuti. Dividete la pasta in due parti, una leggermente più grande dell'altra.
Stendete la parte più grande dell'impasto sul fondo di una teglia, cospargete con metà dei mirtilli e con parte dello zucchero e zest restanti.
Coprite con l'impasto più piccolo risvoltando i bordi dell'impasto più grande, cospargete con gli altri mirtilli e con lo zucchero e lo zest rimasti.
Infornate a 180°C per 20 minuti, o comunque finchè la superficie non si è dorata.



Con questa ricetta partecipo al giveaway di Panedolcealcioccolato.